Abbiamo sintetizzato alcune informazioni delle quali è bene essere al corrente prima di scegliere il modello giusto, che vi consenta di pedalare in tutta comodità.
Un/a appassionato/a di biciclette lo è sempre, anche quando diventa papà o mamma. Un ciclista evita l’auto il più possibile anche quando non è solo, anche quando c’è da portarsi dietro i figli. Magari pensavate non fosse possibile eppure è così, con il miglior seggiolino per bici si può portare in giro un bimbo, anche molto piccolo, magari per accompagnarlo all’asilo o per una semplice passeggiata sfruttando l’occasione di inculcargli l’amore per la bicicletta fin dalla tenera età.
Chiaramente se fa freddo è meglio lasciar perdere ma se il tempo è clemente è bene approfittarne, soprattutto se si vive in un posto poco trafficato, quindi con una qualità dell’aria decente, e magari dove ci sono tante piste ciclabili. L’idea vi piace, quindi vi siete convinti a comprare un seggiolino per il vostro bimbo o la vostra bimba, perfetto ma prima ci sono alcune cose che è bene sapere quindi continuate con la lettura.
La norma EN 14344
La EN 14344 è la normativa europea che di fatto ci dà la garanzia che il seggiolino è omologato. L’omologazione è concessa dopo una serie di test volti a valutare la resistenza e l’affidabilità del seggiolino, pertanto si tratta di un oggetto sicuro e performante. Un prodotto privo di tale omologazione non può essere immesso sul mercato dei Paesi facenti parte dell’Unione Europea, tuttavia qualcuno può sempre sfuggire ai controlli pertanto è fondamentale accertarsi sempre di comprare un seggiolino omologato, anche se questo dovesse essere più costoso in quanto la sicurezza del piccolo passeggero viene prima di tutto.
Notate che i seggiolini omologati non sono molto ampi, ad alcuni potrebbero sembrare stretti e dunque scomodi ma non è così. La larghezza della seduta è stata calcolata al fine di evitare spostamenti laterali del passeggero in modo tale da non compromettere la stabilità della bicicletta.
L’uso del casco
Una delle domande che in tanti si pongono è se il casco per il bimbo che va nel seggiolino è obbligatorio. L’uso del casco per il piccolo passeggero che occupa il seggiolino non è oggetto di normativa tuttavia ci sembra ovvio che il genitore debba mettere in atto ogni misura necessaria alla salvaguardia del bambino indipendentemente che ci siano obblighi di legge pertanto l’uso del casco è vivamente consigliato poiché una caduta, anche banale per un adulto, può avere ben altre conseguenze per il piccolo.
Seggiolino anteriore e posteriore
Le scelte del seggiolino si riducono a due tipi, ovvero, quello anteriore e quello posteriore. È importante sapere quale comprare. Premesso che il piccolo può stare sul seggiolino dal momento in cui è in grado di restare seduto da solo, dunque senza alcun aiuto durante tutto il tempo del viaggio se si opta per il passeggino posteriore è bene valutare l’autonomia del piccolo in quanto stando dietro è fuori dal campo visivo del genitore o comunque di chi conduce la bicicletta.
A ciò va aggiunto che i bambini possono essere trasportati sul seggiolino fino all’età massima di 8 anni, i bambini che usano il seggiolino anteriore non devono superare i 15 kg di peso; tale limite sale a 25 kg per il seggiolino posteriore che inoltre deve avere lo schienale e adeguate protezioni per i piedi in quanto la maggior parte degli incidenti riguardano bambini che si feriscono con i raggi delle ruote.
Una raccomandazione per quanto riguarda il seggiolino anteriore. Sebbene possa essere agganciato anche sul manubrio, e non ci sono leggi che ne fanno divieto, non è una soluzione consigliabile in quanto potrebbe non reggere il peso del passeggero.
Valutate i materiali
Possono esserci differenze di qualità anche tra seggiolini omologati. Alcuni, infatti, sono costruiti con materiali migliori di altri. Bisogna valutare con grande attenzione questo dettaglio, ricordate che sul seggiolino ci va il vostro bimbo o la vostra bimba. Scegliete il meglio che ci sia anche se comporta una spesa maggiore che tra l’altro può essere ammortizzata nel tempo e si è ripagati da una maggiore durata.
Verificate la montabilità del seggiolino
Quando si legge sulla confezione “aggancio universale” si pensa che il seggiolino vada bene su tutte le biciclette indipendentemente che siano da città, da turismo o trakking. Ciò è vero in gran parte ma può sempre presentarsi un problema di incompatibilità per alcuni, seppur pochi, modelli di bici. Di conseguenza prima dell’acquisto bisogna controllare la montabilità del seggiolino.