Usare il monociclo per muoversi in città non è semplice per chi è alle prime armi: vediamo insieme come si fa.
A differenza di altri veicoli come la bicicletta elettrica, il monopattino, l’hoverboard e lo skateboard, per guidare il monociclo, che sia motorizzato oppure meccanico, è importante seguire i giusti passaggi per divertirsi evitando di farsi male.
Poiché per gli spostamenti è utilizzata solamente una ruota, viene da sé che l’equilibrio è fondamentale, altrimenti avrete bisogno di molto più tempo di quanto già vi serve per padroneggiare in maniera funzionale il veicolo.
In ogni caso, nei prossimi paragrafi facciamo il punto della situazione con qualche consiglio utile, che vi può servire per riuscire ad andare sul monociclo che avete già a casa o che avete appena acquistato.
Le condizioni ideali
Inizialmente può essere difficile allenarsi e imparare a muoversi su strada anche solo percorrendo un metro con il monociclo, ma questo è un fattore indipendente dal vostro livello di apprendimento.
In ogni caso, bisogna anche avere a portata di mano alcuni strumenti come il casco, le ginocchiere, i paragomiti e i guanti, che vi possono aiutare qualora cadiate già con i primi tentativi.
Non dimenticate che sarebbe ideale scegliere una superficie completamente piatta e liscia per imparare ad andare sul monociclo, e in questo vi potrebbero tornare utili i parcheggi delle auto o il pavimento delle palestre.
L’area deve essere anche abbastanza ampia e la strada piuttosto lunga, preferibilmente senza alcun ostacolo di fronte, che può bloccare o rallentare il movimento durante il percorso.
Potreste quindi optare per un parco oppure per un piccolo vicolo: quest’ultimo vi permette anche di organizzazione diverse sessioni di allenamento, stabilendo obiettivi personalizzati. Per avere maggiore sicurezza quando salite sul sellino, dovreste anche valutare la possibilità di potersi sostenere a dei corrimano che siano all’altezza del vostro busto.
Infatti non è facile trovare un equilibrio, soprattutto per i bambini, per i quali è invece l’ideale la rete di fili di qualsiasi recinzione di campi da tennis. Vi suggeriamo anche di iniziare l’allenamento con un’altra persona che può aiutarvi in tutte le fasi iniziale, sostenendovi qualora stiate per cadere.
Com’è fatto il monociclo
Avete sentito parlare del monociclo più venduto ma siete incerti se acquistarlo o no perché non volete scegliere modelli troppo particolari? Sappiate che non c’è alcun problema a riguardo, perché le dimensioni e le caratteristiche di ogni prodotto simile sono standard.
Certo, le misure di questo veicolo vengono definite soprattutto dal diametro della ruota, e poiché quest’ultima è venduta solo in base alla tipologia di disciplina che si ha intenzione di praticare, troverete principalmente dimensioni che variano da un minimo di 12” arrivando anche a 40”.
Ogni azienda poi offre soluzioni personalizzate, quindi per essere certi di non fare un investimento sprecato, vi consigliamo di leggere attentamente la scheda prodotto o di contattare eventualmente il servizio clienti.
In ogni caso, il monociclo è costituito anche da una parte anteriore che è la sella, la cui zona più larga è in realtà il dietro, un tubo che unisce quest’ultima alla ruota e ai raggi, una chiave per la regolazione dell’altezza, due pedali e una forcella, che tiene ferma la struttura.
Salire e iniziare a pedalare
Il metodo di apprendimento che serve per capire come andare sul monociclo è generalmente un insieme di idee e suggerimenti, e si basa sulle vostre capacità piuttosto che sulla fretta di dover imparare.
Prendetevi quindi il tempo necessario per essere certi di poter seguire ogni passaggio in modo preciso, perché potreste anche iniziare a guidarlo dopo pochi minuti grazie a una buona dose di disciplina.
Chi è alle prime armi troverà un po’ di difficoltà a fare mounting, ovvero a salire sul monociclo, ma suggeriamo di posizionarvi di fianco al veicolo, mantenendovi con una mano a un sostegno fisso.
In questo modo, quando salirete sopra la sella, eviterete di inclinarvi lateralmente e quindi di perdere l’equilibrio: è infatti fondamentale che il vostro busto rimanga eretto per riuscire a passare allo step successivo.
Quando siete sicuri di essere riusciti a mantenervi saldi sul monociclo, posizionate il vostro piede dominante sul punto più inferiore del relativo pedale, quindi anche questa volta cercate di non cadere.
Fate lo stesso con l’altra parte sostenendovi con la mano posizionata sul sellino, che aiuta anche a tenere fermo il veicolo mentre si cerca di eseguire tutte queste piccole operazioni. Ora che siete sopra, spostate il peso del corpo sulla ruota, continuando a cercare appoggio su un corrimano, per evitare di lasciare che il monociclo inizi a muoversi senza il vostro controllo.
Dopodiché, quando vi sentite abbastanza stabili e sicuri di poter iniziare a pedalare, ecco che vi basterà lasciare il sostegno con la mano e quindi percorrere il tratto di strada che avete scelto per iniziare l’allenamento.
Alcune tecniche particolari
Dopo aver appreso i primi rudimenti su come si va sul monociclo, forse è arrivato anche il momento in cui volete saperne di più, ovvero capire e apprendere come fare delle rotazioni, dondolare o rimanere in equilibrio sul posto senza sostegni e tanto altro.
Innanzitutto, per assumere una posizione di controllo, dovete mantenere il peso sulla sella, ruotando indietro e premendo maggiormente con il piede sul pedale che si trova in alto, fino a quando non raggiungono la stessa posizione: così potrete sentirvi comodi e avere più possibilità di bilanciare il veicolo.
Poco a poco, allenandovi ogni giorno,imparerete a prendere più confidenza con il monociclo, quindi vi servirà anche sapere come mantenere un andamento continuo senza utilizzare alcun sostegno.
Quando vi staccate da quest’ultimo, ricordatevi di allargare le braccia (esattamente come un giocoliere al circo) per migliorare l’equilibrio, ma è importante che non andiate troppo piano, per non perdere la velocità mantenuta dalla ruota.
Per compiere delle rotazioni sul posto, utilizzate la posizione di controllo che abbiamo appena visto, e iniziate ad andare in avanti percorrendo la strada con dei mezzi giri di ruota inclinandovi leggermente in avanti.
Ricordatevi di mantenere comunque la stabilità con il busto eretto e rimanendo saldi sul sellino, altrimenti il rischio è di cadere in avanti eseguendo questi esercizi.