Adrenalinatotale
  • Seggiolino per bici
    • Cinque cose da sapere prima di comprare un seggiolino per bici
    • I modi per trasportare i bambini in bicicletta
    • Come montare il seggiolino per bici anteriore e posteriore

Adrenalinatotale

Adrenalinatotale

  • Seggiolino per bici
    • Cinque cose da sapere prima di comprare un seggiolino per bici
    • I modi per trasportare i bambini in bicicletta
    • Come montare il seggiolino per bici anteriore e posteriore

Come montare il seggiolino per bici anteriore e posteriore

by Andrea Ultimo aggiornamento: 16.01.21
Ultimo aggiornamento: 16.01.21

 

Portare a termine questa operazione non è complicato, visto che richiede pochi minuti e può essere eseguita da una sola persona. Vediamo come procedere.

 

Con il bel tempo invece della classica passeggiata al parco con i pargoli, che ne dite di un bel giro in bicicletta? È anche l’occasione per fare un po’ di esercizio fisico. Come dite? I vostri bimbi sono troppo piccoli per pedalare? Sinceramente non vediamo il problema, basta comprare un seggiolino per bici venduto online. Questo accessorio che vi consente di trasportare i piccoli può essere montato sia sulla parte anteriore sia sulla parte posteriore della bicicletta. Quando conviene uno e quando conviene l’altro lo vedremo tra un attimo.

 

Qual tipo di seggiolino montare

Nel corso del nostro articolo ci occuperemo soprattutto del montaggio del seggiolino, tuttavia preliminarmente ci sembra opportuno chiarire quando è il caso di usare un seggiolino anteriore  e quando quello posteriore per capire quale tipo comprare. Come prima cosa assicuratevi di comprare un seggiolino omologato, ovvero, che rispetta la normativa europea EN 14344. Va detto che non è consentita la vendita di seggiolini non omologati ma non si sa mai e un veloce controllo non costa nulla. Un seggiolino omologato è un seggiolino sicuro. 

Altro punto da chiarire: quando un bimbo può essere messo nel seggiolino? Non prima degli 8 o 9 mesi di età e comunque soltanto quando il piccolo è capace di assumere una posizione da seduto. Per i bambini più piccoli è preferibile che stiano seduti davanti così da non perdere il contatto visivo ed eventualmente intervenire, pensiamo al tipico caso del rigurgito. Il piccolo può stare seduto davanti fino al raggiungimento dei 15 kg di peso che è il carico massimo sostenibili dai seggiolini anteriori. 

Superato questo limite bisogna passare a modelli che sopportano un carico massimo di 25 kg. Attenzione a che il seggiolino posteriore abbia adeguate protezioni per le gambe: la maggior parte degli incidenti si verificano proprio quando le gambe del piccolo finiscono nei raggi della ruota.

Montaggio del seggiolino anteriore

Cominciamo vedendo come si completa il montaggio del seggiolino anteriore. La prima cosa da verificare è se c’è bisogno di sollevare un po’ il manubrio per alloggiare l’attacco del seggiolino. Fissate l’attacco sul piantone, quindi centratelo in linea con il manubrio e stringete le viti. A questo punto si può centrare il seggiolino che va spinto fino in fondo, ossia, fin quando non sentite un “clack”.

 

Montaggio del seggiolino posteriore

Nel caso in cui il portapacchi costituisca disturbo, rimuovetelo quindi montate il blocchetto di supporto attorno al telaio della bicicletta. Generalmente il blocchetto presenta delle frecce stampate, queste devono essere rivolte verso l’alto. Non commettete l’errore di montare il blocchetto sul tubo della sella, deve andare sul telaio, è bene ribadirlo. 

Altra cosa da controllare è che i cavi di freni e cambio non interferiscano con il bocchetto. Inflate le viti nella loro sede ma attenzione perché quelle solitamente in dotazione potrebbero essere corte, dipende dal tipo di telaio. In tal caso basta recarsi da un ferramente e comprare le viti più adatte. Le viti vanno inserite nelle loro sedi, quindi stringete uniformemente i dadi in modo da lasciare al blocchetto la possibilità di scorrere lungo il tubo. Al fissaggio definitivo si penserà dopo aver individuato la posizione ideale per il seggiolino. 

Per il montaggio della forcella di sostegno bisogna capovolgere il seggiolino. A questo punto la base va allineata nelle guide della slitta. Bloccate il tutto. Ora la forcella di sostegno va inserita nei fori del blocchetto. Se udite uno scatto allora la forcella è inserita correttamente. Controllate che il seggiolino non disturbi freno, pedali, cambio e tutte le altre parti mobili della bicicletta. Dopo aver allineato il seggiolino con l’asse della bicicletta e trovata la posizione corretta, serrate le viti del blocchetto. 

Tenete presente che, con il tempo, i fissaggi possono allentarsi pertanto è consigliabile controllarli periodicamente. Non tralasciate di montare i supporti per i piedi. Il supporto sinistro va infilato nella fessura verticale del “proteggi-gamba” sinistro; questo va spinto verso l’alto. La leva di bloccaggio va inserito nell’apposito foro inserendola dal’esterno e spingendola fino al massimo. Chiudete la leva di bloccaggio spingendola in basso fin quando non avvertite lo scatto. La stessa operazione va ripetuta per il supporto destro.

 

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Qual tipo di seggiolino montare
  • Montaggio del seggiolino anteriore
  • Montaggio del seggiolino posteriore

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz