Adrenalinatotale
  • Monopattino
    • Cosa prevede la normativa sulla circolazione dei monopattini
    • Google scommette sui monopattini elettrici
    • Monopattini elettrici: la regolamentazione nelle città europee

Adrenalinatotale

Adrenalinatotale

  • Monopattino
    • Cosa prevede la normativa sulla circolazione dei monopattini
    • Google scommette sui monopattini elettrici
    • Monopattini elettrici: la regolamentazione nelle città europee

Google scommette sui monopattini elettrici

by Andrea Ultimo aggiornamento: 11.04.21
Ultimo aggiornamento: 11.04.21

 

C’è anche Big G nel business del noleggio dei monopattini elettrici: la compagnia statunitense ha investito ingenti somme su Lime.

 

Le opportunità di investimento sono dietro l’angolo e holding come Alphabet, cui fa capo Google, lo sanno molto bene. Tra i tanti affari che ha in ballo Google ci sono anche i monopattini elettrici, un mercato sul quale Big G pare puntare un bel po’ di fiches, dopotutto “se il piatto è ricco, mi ci ficco”. Che il settore della micro mobilità sia in fermento è cosa nota anche ai sassi. In città come San Francisco, poi, il fenomeno è esploso già da qualche anno, più in generale possiamo vedere nella California l’epicentro di quella che sembra essere ben più di una moda passeggera, bensì una vera rivoluzione della mobilità.

 

Tutto in una app

Ma di preciso di che tipo di investimento si tratta? Se state pensando che di punto e in bianco Google si metta a vendere monopattini elettrici, non è così. Sappiamo tutti quanto sia complicato spostarsi nelle grandi città e spesso è fonte di stress, dunque perché non usare una app che segnali la disponibilità di monopattini elettrici da noleggiare nel punto A lasciarli nel punto B? La app non si limita a individuare il monopattino, lo sblocca per l’utilizzo e calcola anche il costo del noleggio. 

L’idea è stata colta da diverse startup: Bird, Spin, Lime e Jump Bike che è stata acquistata da Uber. Quanto a Google, ha investito su Lime e tramite Google Ventures ha staccato un assegno da 300 milioni di dollari per finanziare il progetto. Ma che cos’è Lime? Una giovane compagnia che appunto offre servizio di noleggio monopattini e bici elettriche. L’intero processo si gestisce con una applicazione da scaricare in pochi istanti sullo smartphone. 

Il valore di LIme attualmente supera il miliardo di dollari e dagli Stati Uniti si è già estesa alle maggiori capitali europee. Va detto che la concorrenza è spietata e Lime deve guardarsi le spalle da Bird che sta raccogliendo ingenti investimenti e punta con decisione al Vecchio Continente. 

 

La protesta

È chiaro che l’aspetto più interessante del servizio è la possibilità di lasciare il monopattino ovunque si voglia, a patto che si resti entro un certo confine (oltre l quale il monopattino non funziona), di fatto le stazioni vengono superate. Va comunque detto che l’utente ha la possibilità di lasciare il monopattino in zone indicate dall’applicazione così da avere diritto a uno sconto.

Ma qui sorgono i problemi, fin quando il numero dei monopattini lasciati in giro è esiguo, va tutto liscio, ma che succede se tanti utenti cominciano a usare il servizio e magari sono pure indisciplinati al punto da parcheggiare il monopattino senza un po’ di buonsenso e rispetto per il prossimo? Accade che la gente, quella che non usa i monopattini ma vorrebbe comunque fruire della strada senza intoppi, si arrabbia. 

La prima eclatante protesta c’è stata proprio a San Francisco, città simbolo del fenomeno monopattino. I cittadini, stanchi di ritrovarsi questi mezzi ovunque e di un uso poco rispettoso nei confronti di pedoni a automobilisti, hanno dato vita a una clamorosa iniziativa. Un gruppo di persone ha atteso che sopraggiungesse la navetta che trasporta il personale di Google ostruendole il passaggio con una catasta dei monopattini più venduti. L’azione è stata dimostrativa e assolutamente non violenta.

Uber e Jump 

In un paragrafo precedente abbiamo accennato al fatto che Uber abbia acquistato Jump, un servizio di bike sharing che guarda caso è nato a San Francisco. Va detto che il servizio già da tempo era integrato con l’app di Uber. Il funzionamento è simile a quello già descritto, non ci sono stazioni di posteggio, la bicicletta si noleggia via app e si lascia dove si desidera. 

Ma perché Uber ha scelto di puntare sulle biciclette? L’azienda temeva di perdere fette di mercato, in città come San Francisco il traffico è un grosso problema e le persone, invece di servirsi di Uber e restare bloccate chissà quanto avrebbero potuto preferire andare in bicicletta, soprattutto per quei percorsi inferiori ai tre chilometri.

 

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Tutto in una app
  • La protesta
  • Uber e Jump 

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz