Adrenalinatotale
  • Seggiolino per bici
    • Cinque cose da sapere prima di comprare un seggiolino per bici
    • I modi per trasportare i bambini in bicicletta
    • Come montare il seggiolino per bici anteriore e posteriore

Adrenalinatotale

Adrenalinatotale

  • Seggiolino per bici
    • Cinque cose da sapere prima di comprare un seggiolino per bici
    • I modi per trasportare i bambini in bicicletta
    • Come montare il seggiolino per bici anteriore e posteriore

I modi per trasportare i bambini in bicicletta

by Andrea Ultimo aggiornamento: 16.01.21
Ultimo aggiornamento: 16.01.21

 

Avere con sé i propri figli, anche se molto piccoli, mentre si pedala è possibile e c’è più di una soluzione. Vediamole insieme.

 

Anche se siete diventati genitori non è detto che dobbiate rinunciare alla vostra passione per la bicicletta, anzi può essere l’occasione per fare lunghe e piacevoli passeggiate in compagnia

del piccolo ma anche per portarlo a scuola o in qualsiasi altro luogo. Ci sono più soluzioni e le vedremo nel corso del nostro articolo; alcune andranno bene per i piccolissimi,a ltre per quelli più grandicelli. 

 

Il marsupio

Cominciamo vedendo come trasportare i bambini piccolissimi. Un genitore può portare in bicicletta il figlio fin dagli 8 mesi. Come fare? In questa fase la soluzione migliore è il marsupio, quindi non un seggiolino vero e proprio che comunque può essere usato fin da quando il piccolo è in grado di restare seduto. Il marsupio può essere usato fino ai 18 mesi. Il piccolo resta a contatto con il petto del genitore e anche se si addormenta non ci sono problemi ma dobbiamo avvertire che le bici con il tubo orizzontale potrebbero presentare qualche scomodità per l’uso del marsupio soprattutto quando il piccolo comincia a crescere.

Seggiolini

Come detto i bimbi possono usare i seggiolini dal momento in cui sono in grado di stare seduti in posizione eretta, quindi potenzialmente fin dai 9 mesi. Per i più piccoli è preferibile il seggiolino anteriore poiché è più semplice per il genitore controllarlo. Seggiolini del genere sopportano un carico massimo di 15 kg, superati i quali il piccolo deve necessariamente passare sul seggiolino posteriore dove potrà restarci fino ai 25 kg e comunque non oltre gli 8 anni (sulla carta perché sfidiamo chiunque a caricarsi un bambino di 8 anni su un seggiolino…) 

I seggiolini devono essere omologati pertanto rispondere a tutte le caratteristiche necessarie a rispettare la norma UNI EN 14344, pertanto bisogna verificare la presenza della marcatura che certifica gli standard di sicurezza necessari a garantire la salute del bambino. Va detto che i modelli non omologati non possono essere venduti all’interno dei Paesi aderenti all’Unione Europea, tuttavia ciò non esclude che seggiolini non conformi, sfuggendo ai controlli, possano essere in qualche modo commercializzati, dunque prestate la massima attenzione.

 

Il carrello

Il carrello è probabilmente la soluzione più comoda tanto per il genitore quanto per il piccolo passeggero. In cosa consiste? È un rimorchio che comporta non pochi vantaggi. Migliora la stabilità della bicicletta in quanto poggia su due o più ruote. Il bimbo, inoltre, è protetto dal freddo e dalla pioggia in quanto l’abitacolo è chiuso. La seduta è molto comoda e il carrello si trasforma anche in passeggino.

 

Appendice

Quando il bimbo cresce e ha l’autonomia necessaria ed è in grado di pedalare si può usare l’appendice. Ma di cosa si tratta? Possiamo immaginare l’appendice come una mezza bici, senza la ruota anteriore, collegata alla bicicletta dell’adulto. Va detto che l’appendice non ha il freno ma ciò non costituisce un problema. Ad ogni modo il bambino può dare il suo contributo alla pedalata in quanto i pedali sono indipendenti.

Usate il casco

Com abbiamo visto ci sono più soluzioni per trasportare il bambino, si va dal marsupio al seggiolino più venduto per bici fino al rimorchio e all’appendice. Non abbiamo parlato di un accessorio che non è meno importante, ovvero, il casco. È importante sapere che non ci sono obblighi di legge in merito, tuttavia prima della legge dovrebbe esserci il buonsenso e questo ci dice che l’uso del casco per i piccoli passeggeri è una scelta più che saggia. 

Purtroppo per quanto si possa stare attenti, per quanto si possa essere bravi in sella, una caduta o peggio può sempre capitare e il casco potrebbe evitare conseguenze anche drammatiche. Magari mamma e papà potrebbero dare l’esempio cominciando loro per primi a indossarlo.

 

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Il marsupio
  • Seggiolini
  • Il carrello
  • Appendice
  • Usate il casco

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz