Adrenalinatotale
  • Fat bike
    • Fat bike, un fenomeno in ascesa: tutto ciò che c’è da sapere
    • Bikenomics: la bicicletta fa bene all’economia
    • Fatica in bicicletta: stancarsi di meno si può
    • Sulla neve con la fat bike: i consigli utili
  • I percorsi più belli per fat bike sulla neve
  • Cosa sono le fat bike

Adrenalinatotale

Adrenalinatotale

  • Fat bike
    • Fat bike, un fenomeno in ascesa: tutto ciò che c’è da sapere
    • Bikenomics: la bicicletta fa bene all’economia
    • Fatica in bicicletta: stancarsi di meno si può
    • Sulla neve con la fat bike: i consigli utili
  • I percorsi più belli per fat bike sulla neve
  • Cosa sono le fat bike

Le 7 Migliori Fat Bike del 2021

by Andrea Ultimo aggiornamento: 11.04.21
Ultimo aggiornamento: 11.04.21

 

Fat bike – Guida agli acquisti, Opinioni e Comparazioni

 

Se siete stanchi dei soliti percorsi con la vostra bici, se qualsiasi strada o sentiero è diventato per voi una “pedalata di salute” da fare a occhi chiusi e senza mani sul manubrio, è il momento di lanciarvi in nuove sfide, di provare qualcosa di diverso che vi consenta di andare oltre. Quando la mountain bike non vi basta più, c’è la fat bike. Cosa, non ne avete mai sentito parlare? Poco male, dopotutto siamo qui anche per colmare le vostre lacune e suggerirvi nuove idee. Allora, se ne sapete poco o nulla su questa particolare bici, leggete con tutta l’attenzione di cui siete capaci la nostra guida perché anche se saremo sintetici, vi spiegheremo tutto ciò (o quasi) che c’è da sapere su questo simpatico mezzo di trasporto. Siamo certi che dopo morirete dalla voglia di possedere anche voi una fat bike e guarda caso abbiamo dei modelli da suggerirvi. Volete un assaggio di ciò che troverete più avanti? Eccolo: Nilox E Bike X3 ha un telaio molto buono ed è molto solida mentre la REVOE Dirt Vtc si mette in luce per il costo abbordabile.

 

 

Tabella comparativa

 

Pregio
Difetto
Conclusione
Offerte

Il meglio del meglio!

Nilox E Bike X3, Fat Bike Elettrica A Pedalata Assistita, 20", 36V/250W - Adulto, Nero, Taglia Unica
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Una bicicletta che fa della solidità uno dei suoi grandi punti di forza: la qualità del telaio è ottima e non ha deluso nessun acquirente.

Difetto

La bicicletta è pesante secondo quanto riferiscono gli utenti, inoltre il faro anteriore difetta in potenza e al buio illumina poco.

Conclusione

Questa è una bicicletta adatta a chi è in cerca di un mezzo molto solido; la pedalata assistita sopperisce al suo peso.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

La seconda opzione

REVOE Dirt Vtc, 553503, Bicicletta Elettrica Pieghevole 20' Misto Adulto, Nero
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

La Dirt a conti fatti ha un buon rapporto qualità - prezzo, il suo motore è affidabile mentre il telaio molto solido.

Difetto

Oltre ad essere troppo pesante, ha dei freni che non soltanto sono rumorosi ma anche protagonisti di una frenata insoddisfacente.

Conclusione

Tra le Fat Bike con pedalata assistita meno costose, la Dirt si propone come una valida soluzione ma meglio cambiare subito i freni.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

Da considerare

RICH BIT Bicicletta elettrica da Uomo E-Bike Fat Snow Bike 1000W-48V-17Ah Li-Batteria 26 * 4.0 Mountain Bike MTB Shimano 21-velocità Freni a Disco (Blue Plus)
VEDI L'AFFARE DI OGGI
Vedi il prezzo su Amazon.it
Pregio

Non sono pochi i punti di forza di questo modello, ma dovendo segnalarne uno, impossibile non fare riferimento all’ottimo telaio in lega di alluminio.

Difetto

Vi toccherà mettere da parte un bel po’ di soldi se davvero volete fare vostra questa fat bike; la spesa è impegnativa.

Conclusione

Solida, affidabile e accessoriata: questa bicicletta ha tutto ciò che un appassionato del genere può desiderare.

Offerte
Vedi il prezzo su Amazon.it
Leggi tutto

 

 

Le 7 Migliori Fat Bike – Classifica 2021

 

Di seguito potete prendere visione della nostra classifica con i modelli di fat bike da noi ritenuti più interessanti. Il perché di tale scelta lo potete dedurre dalla recensione che abbiamo scritto per ogni bici. Non abbiamo trascurato i pareri espressi in rete dai consumatori, anzi, li abbiamo tenuti in grande considerazione al fine di individuare pregi e difetti di ciascun articolo. Avete a vostra disposizione dei link che vi suggeriscono dove acquistare la bici ma vi raccomandiamo di confrontare i prezzi. Siamo sicuri che troverete il nuovo modello di bicicletta che fa per voi.

 

 

Fat bike elettrica

 

1. Nilox E Bike X3, Fat Bike Elettrica A Pedalata Assistita

 

×
Guarda altre immagini!

Cominciamo con una fat bike elettrica strutturalmente possente: il telaio è solido, massiccio. Ciò conferisce una grande resistenza, anche se il rovescio della medaglia è una bicicletta pesante pertanto la pedalata assistita ci sembra una funzione doverosa, oltretutto ben giudicata dagli utenti.

Dotata di due ruote fat da 26” e cambio Shimano a 6 marce, è un mezzo di trasporto che fa della stabilità uno dei suoi grandi pregi e se credete che non sia adatta alla città, vi sbagliate; oltretutto con le tante buche che caratterizzano strade anche di grandi città, un mezzo del genere è quello più appropriato. Il motore High Speed 5.6k ha tre velocità e si attiva comodamente dal manubrio.

La velocità massima è di 25 km e la batteria da 36 V assicura un’autonomia di 45 km. Ha la luce anteriore ma il problema è che secondo i ciclisti in possesso della X3, non è sufficientemente potente e quando è buio illumina ben poco. Il montaggio richiede pochi minuti, diciamo un quarto d’ora, anche perché arriva a casa vostra assemblata al 70%.

 

Pro

Solida: Ha un telaio possente, imponente: tradotto significa che la X3 è una bicicletta molto solida e pronta ad affrontare qualsiasi percorso.

Pedalata assistita: La pedalata assistita vi farà risparmiare un bel po’ di fatica e vi invoglierà a spostarvi in bici anche se dovete andare lontano.

 

Contro

Pesante: La solidità del telaio ha come conseguenza un peso che alcuni hanno ritenuto eccessivo. Se non siete abituati a certi sforzi, potrebbe essere un problema.

Luce anteriore: La luce anteriore la cui presenza pur dovrebbe essere positiva, è poco utile quando cala la notte in quanto non abbastanza potente.

Acquista su Amazon.it (€999)

 

 

 

Fat bike elettrica pieghevole

 

2. Revoe 553503 Dirt Vtc Bicicletta Elettrica Pieghevole

 

×
Guarda altre immagini!

Dirt è uno dei modelli di fat bike più venduti, anche perché il suo prezzo è di sicuro interesse. Un’altra ragione del suo successo è da ricercare nel suo design sportivo. Dotata di un motore da 250 w ed una batteria da 36V si adatta a qualsiasi tipo di percorso. È pensata per essere trasporta, in quanto pieghevole ma qui c’è il primo problema.

La bici super tranquillamente i 30 kg, dunque anche piegata, pensare di andarci in metro o peggio sul bus, ci sembra improponibile. Oltretutto c’è chi ha anche avuto difficoltà a metterla nel bagagliaio dell’auto. Parlando di pesi, certamente va elogiata la portata del portapacchi che è di 15 kg. Le velocità selezionabili sono tre: 6, 15 e 25 km. Volendo si può impostare l’assistenza alla pedalata dopo aver superato i 6 km di velocità.

Qualche dubbio lo abbiamo sulla qualità dei materiali: in particolare la forcella è poco stabile. Inoltre i freni sono molto rumorosi e la frenata non è quanto di meglio si possa pretendere. Per il resto è una fat bike elettrica pieghevole molto stabile.

 

Pro

Costo: La Dirt è una bicicletta che può vantarsi di un prezzo certamente interessante, questo ha fatto gola a parecchi ciclisti.

Prestazioni: Il motore è abbastanza potente e sicuramente affidabile. Di questo particolare la clientela si è detta parecchio soddisfatta.

Portapacchi: Già la sua presenza è da accogliere positivamente, se questo poi riesce a sopportare fino a 15 kg di peso, allora la menzione è d’obbligo.

 

Contro

Freni: A giudicare dalle recensioni online, se c’è una cosa che non è piaciuta di questa bici sono i freni, rumorosi e poco efficaci.

Peso: La fat bike in esame è stata aspramente criticata per il suo peso, che di fatto vanifica il pregio di essere pieghevole.

Acquista su Amazon.it (€699)

 

 

 

Fat bike elettrica 1000 watt

 

3. RICH BIT Fat Snow Bike

 

×
Guarda altre immagini!

Molto interessante la fat bike 1000 watt di Rich Bit. C’è l’imbarazzo della scelta da dove cominciare. L’estetica, ad esempio, è uno dei pregi più evidenti di questo modello. Nonostante il tipi di bici, non dà l’impressione di essere un carro armato su due ruote ma con ciò non vogliamo dire che abbia problemi con gli ostacoli e i percorsi sfavorevoli tanto è vero che è a suo agio tanto sulla neve quanto sulla sabbia; il fango, poi, le fa un baffo… come si suol dire.

Il telaio, realizzato in lega di alluminio, è robusto ma al tempo stesso la bicicletta è leggera per la categoria. Buone risposte arrivano dalla batteria a litio 48 V, marca LG, con annesso caricabatteria intelligente: buona l’autonomia così come i tempi di ricarica che variano dalle 5 alle 7 ore.

Troviamo il cambio shimano a 21 velocità e un’ottima coppia di freni a disco che garantiscono una buona frenata. Accessoriata: ci sono due specchietti retrovisori, portapacchi e una piccola borsa da viaggio. Tutto ciò ha un prezzo e come potete immaginare, è alto.

 

Pro

Materiali: La bicicletta è ottimamente costruita: il telaio in lega di alluminio è leggero ma anche reistente; siamo totalmente soddisfatti.

Accessoriata: La bicicletta ha  accessori molto utili come gli specchietti retrovisori, il portapacchi e una borsa da viaggio.

Batteria: Quella integrata non solo ha una buona autonomia ma si ricarica anche in tempi brevi: dalle 5 alle 7 ore.

 

Contro

Prezzo: Come potete facilmente immaginare, una fat bike del genere è venduta a un prezzo abbastanza alto.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Fat bike elettrica 500 watt

 

4. ZTECH Fat-Bike Bicicletta Elettrica Pieghevole 

 

×
Guarda altre immagini!

La Z-Tech che abbiamo deciso di presentarvi ha la pedalata assistita e una potenza da 500 watt. Il motore di cui è ditata è un performante Brushless. È molto veloce, può raggiungere i 40 km/h. Qui giungiamo subito alla questione critica perché la bici non è provvista di omologazione per circolare su strade pubbliche, quindi o la usate in spazi privati, su una pista, oppure ancora toccherà a voi provvedere all’omologazione.

Tenete presente che una bicicletta che va a 40 all’ora è come uno scooter 50, quindi c’è l’obbligo di targa e assicurazione (oltre a un’altra serie di cose) oppure, va depotenziata (ciò dovrà essere certificato e dunque omologato): le bici con pedalata assistita, infatti, non possono superare i 25 km/h per essere assimilate alle comuni bici.

È pieghevole e semplice da trasportare in quanto pesa appena 20 kg. Il sistema frenante composto da due freni a disco, è affidabile. A questa fat bike elettrica 500 watt mancano paraurti e paragango.

 

Pro

Veloce: La fat bike con pedalata assistita, grazie al suo potente motore, può raggiungere la ragguardevole velocità di 40 km/h.

Leggera: Il suo peso di 20 chili ne facilita il trasporto, aggiungeteci che è anche pieghevole e dunque potete andarci in metro o metterla nel bagagliaio dell’auto senza difficoltà.

 

Contro

Non omologata: Questa fat bike non è provvista di omologazione; ciò significa che non siete liberi di circolare liberamente su strade pubbliche a meno che non vi mettiate in regola.

Niente parafanghi: La bicicletta non ha né il parafango né il paraurti, molto utili quando si affrontano fango e strade sterrate.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Fat bike Moma

 

5. MOMA Bikes Fat Bike Alluminio Shimano 21 V

 

×
Guarda altre immagini!

La sensazione che hanno avuto la maggior parte dei ciclisti che si sono decisi a comprare la fat bike moma è che questo modello ha un buon rapporto qualità/prezzo. Presenta il cambio Shimano a 21 velocità che però va registrato. Questa operazione, unitamente ad alcune parti da montare, hanno causato qualche grattacapo innanzitutto per l’assenza di istruzioni, poi bisogna anche disporre degli attrezzi necessari.

Se non avete un minimo di competenza, dovrete chiedere a un meccanico ciclista che si occupi quantomeno di registrare il cambio e regolare i freni. La bicicletta non ha la pedalata assistita ed è un po’ pesante: qualcuno si è lamentato di ciò arrivando anche a sconsigliarne l’uso in città.

Noi pensiamo che si tratta di una buona fat bike Moma, da sfruttare a livello amatoriale, per poi magari passare in seguito a un modello più costoso e perché no, con la pedalata assistita.

 

Pro

Rapporto qualità/prezzo: La gran parte degli utenti ritengono che questa bicicletta abbia un buon rapporto qualità – prezzo e per tale ragione si sono detti soddisfatti.

 

Contro

Pesante: La bicicletta è un po’ pesante, almeno per i primi tempi si faticherà parecchio, soprattutto quando ci sono delle salite da affrontare, forse è poco adatta per la città.

Niente pedalata assistita: La fat bike per muoversi richiede tutta la vostra forza in quanto non è provvista della pedalata assistita.

Niente manuale: Le istruzioni sono assenti e ciò ha causato qualche difficoltà ai clienti anche perché c’è da registrare il cambio e regolare i freni.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Fat bike Coppi

 

6. Fausto Coppi Bicicletta Grizzly

 

×
Guarda altre immagini!

La fat bike Fausto Coppi siamo certi che saprà sorprendervi. È stata costruita con ottimi materiali nonostante il prezzo contenuto. Cominciamo dal telaio che è interamente in alluminio mentre per le forcelle è stato preferito l’acciaio. Monta il cambio Shimano TX55; il sistema frenante è composto da due freni a disco, la frenata è buona.

Ottimo il peso con soltanto 17,5 kg. Ha un’ottima tenuta di strada, crediamo che sia tra le migliori scelte possibili nella categoria entry level. Pur non avendo la pedalata assistita, non vi affaticherete più del dovuto quando ve ne andate in giro.

Sotto il profilo estetico è un modello decisamente sportivo, dunque non aspettatevi di trovarci un portapacchi: è priva di parafango.

 

Pro

Costo: La Fausto Coppi merita la vostra attenzione in quanto è nostra oppinione che si contraddistingua per un buon rapporto qualità/prezzo.

Leggera: Anche grazie all’ottimo telaio in lega di alluminio, la fat bike pesa poco: 17,5 kg, infatti, non sono tanti per questo tipo di bici.

Sistema frenante: Non arrivano brutte sorprese dal sistema frenante costituito da due freni a disco: la risposta è molto buona.

 

Contro

Parafanghi: Magari gli schizzi per voi non sono un problema ma segnaliamo comunque che tale modello non è provvisto di parafango.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Altri prodotti

 

7. I-Bike I-Fold Fat 20

 

È una bicicletta dal design compatto con ruote da 20”. Noi la vediamo particolarmente adatta per un contesto cittadino nonostante la sua natura sia quella di affrontare percorsi decisamente più complicati. È certamente versatile; basi pensare alla presenza della forcella ammortizzata la quale consente di passare senza problemi da percorsi tranquilli come una strada ben asfaltata a quelli accidentati. 

Il pannello di comando si trova sul manubrio, ha un display a LED da quale si tiene visione dello stato della batteria. Sempre dal pannello si seleziona la velocità desiderata tra i tre livelli disponibili e si disattiva la pedalata assistita. In città è certamente utile il clacson che troviamo integrato nel fanale della luce LED, indispensabile quando comincia a fare buio. Se la vostra esigenza è di trasportare pacchi o altro, sulla parte posteriore c’è il portapacchi. 

Veloce e pratico il sistema di chiusura: in meno di 30 secondi piegate la bici e la sistemate dove meglio credete. Il telaio è in alluminio: pur non essendo possente, è comunque solido. Dobbiamo però avvertire che come bici è un po’ pesante. I suoi 33 kg possono complicare il trasporto manuale, ad esempio per salire sui mezzi pubblici o fare le scale.

 

Pro

Forcella ammortizzata: La guida è più confortevole grazie alla presenza della forcella ammortizzata: si passa con disinvoltura da strade ottimamente asfaltate a percorsi off road.

Compatta: Occupa poco spazio, visto che è piccola e maneggevole. Potete piegarla con un semplice gesto e in meno di 30 secondi così si compatta ancora di più.

Luce e clacson: Quando comincia a far buio potete accendere la luce, non solo, perché all’interno del fanale è integrato il clacson, utile per segnalare la vostra presenza a pedoni e automobilisti.

 

Contro

Pesante: Parliamo di 33 chilogrammi che non sono pochi, in particolare per quanti hanno in mente di portarla sui mezzi pubblici o su una rampa di scale.

 

 

 

 

Accessori

 

Copertoni per fat bike

 

Chaoyang Copertura 26×4.90

 

×
Guarda altre immagini!

Il Chaoyang ha fatto incetta di complimenti ad opera di una clientela molto soddisfatta.

Nonostante il prezzo contenuti hanno fornito prove di altissimo livello.

Sono resistenti e affidabili, ottimi su discese impegnative con sassi, radici e quant’altro.

Hanno la scolpitura per neve e fango e la mescola è a due componenti.

Crediamo che anche i ciclisti fat bike più esperti ed esigenti possano restare piacevolmente sorpresi da questo accessorio; di certo noi siamo rimasti stupefatti.

Clicca qui per vedere il prezzo

 

 

 

Guida per comprare una buona fat bike

 

Vi porteremo alla scoperta di quelle che a nostro avviso sono le migliori fat bike del 2021. Abbiamo vagliato tutte le offerte disponibili sul mercato, preso in considerazione le bici della migliore marca insieme a quelle meno blasonate ma comunque di buona qualità, al fine di proporvele. Sappiamo quanto sia importante spendere poco e per questo nella nostra selezione non mancano i modelli venduti online  a prezzi bassi. Fate una comparazione tra questi e quelli più costosi sul mercato valutando con attenzione tutte le caratteristiche di ciascuno.

×
Guarda altre immagini!

Perchè comprare una fat bike

Già, ma perché dovreste comprare la migliore fat bike? Probabilmente prima del 2015 era una domanda che, almeno dalle nostre parti, si ponevano in pochi. Sebbene queste particolari biciclette videro la luce nel 1989 (pare comunque che qualcosa di molto simili apparve già nei primi del ‘900) e la produzione a livello industriale cominciò nel 2005, alla fiera Eurobike del 2015 furono autentiche protagoniste dell’evento, capaci di catalizzare le attenzioni degli avventori. Di lì a diffondersi esponenzialmente il passo è stato più o meno breve.

Probabilmente anche se con numeri inferiori rispetto ad altri paesi, gli appassionati italiani di due ruote non sono rimasti indifferenti alla cosa. Quindi la risposta alla nostra iniziale domanda è che dovete comprare la fat bike per il successo ottenuto a Eurobike 2015? Ovviamente no! Se realmente volete conoscere il motivo, vi proponiamo di passare alla lettura del paragrafo seguente; è lì che sveleremo l’arcano.

 

Una evoluzione della mountain bike

Possiamo considerare la fat bike come una evoluzione della mountain bike e sono state pensate, progettate, ideate per arrivare dove le mountain non possono. Neve, fango, sabbia, percorsi esageratamente sconnessi non sono un impedimento per le fat bike.

Ma com’è possibile? La risposta è nei pneumatici che hanno due caratteristiche in particolare. La sezione molto grande grazie alla quale l’aderenza è eccezionale e la pressione bassa che se per voi non è una buona cosa, alla bici permette di affrontare qualsiasi tipi di terreno e come abbiamo visto persino la neve. Eccola la risposta che tanto stavate aspettando: dovete comprare la fat bike perchè amate pedalare lungo percorsi complicati che una qualsiasi altra bicicletta non vi consentirebbe. Arrivati a questo punto siamo certi che vi sia sorta un’altra domanda: come scegliere una buona fat bike?

×
Guarda altre immagini!

Caratteristiche da considerare

Al fine di decidere quale fat bike comprare e magari se puntare su un modello più economico o magari scegliere qualcosa di costoso, pensate a quale tipo di stress sottoporrete la bici e in particolare il telaio; perché se è vero che i copertoni si possono sostituire facilmente, il discorso cambia se minate la solidità strutturale della bicicletta.

Per un uso intensivo ma soprattutto estremo, scegliete una bici con telaio molto solido anche se questo significa pagare di più; sempre meglio che dover comprare una nuova bicicletta dopo poco. Valutate anche il peso: tra i materiali usati per le fat bike ci sono acciao e alluminio (più leggero). Inoltre potete prendere in considerazione un modello con pedalata assistita.

 

 

 

Domande frequenti

 

A cosa serve la fat bike?

Se avete mai provato a pedalare sulla sabbia o magari sulla neve, anche con una mountain bike, avrete notato che la cosa è molto complicata. La bici affonda in entrambe le situazioni e quindi si blocca. La fat bike nasce con lo scopo di potersi muovere sui terreni cedevoli per tale ragione hanno le ruote così grosse: per girare sui terreni cedevoli è necessario un contatto tra la gomma e il suolo molto più ampio di quello che può assicurare la ruota di una bicicletta comune.

 

Dove si usa la fat bike?

Molti pensano che la fat bike sia una bicicletta da usare esclusivamente off road, dopotutto è stata costruita in modo tale da affrontare persino sabbia e neve. Ma sappiate che potete usarla non solo in montagna o al mare ma anche in città, anzi. Tanti la impiegano proprio per questa, anche a causa delle tante buche che affliggono le strade.

 

Cosa sono le fat bike?

Sono principalmente biciclette da fuoristrada caratterizzate da ruote con copertoni molto ampi i quali, potendo utilizzare una pressione migliore, assicurano una maggiore tenuta su terreni cedevoli.

 

La fat bike richiede più forza di una qualsiasi altra bici?

Sì in quanto le ruote hanno un maggior attrito; di conseguenza bisogna esercitare più forza sulle pedivelle al fine di far muovere il mezzo. Questo è uno dei motivi per i quali non sono biciclette adatte a gare di velocità.

 

Che tipo di pressione devono avere le gomme di una fat bike?

Questa è una questione molto importante, bisogna tener presente che molti modelli di fat bike non hanno la sospensione dunque questo compito spetta alle gomme. La pressione è un parametro che va valutato con attenzione a seconda del tipo di terreno da affrontare. Se da una parte la pressione alta garantisce più scorrevolezza e quindi comporta innegabili vantaggi nell’affrontare salite asfaltate o comunque con terreno compatto, da un altro punto di vista comportano un rimbalzo maggiore che fa diminuire il controllo sui fondi irregolari. Quindi, su terreni irregolari e/o cedevoli è preferibile una pressione bassa.

 

 

 

Come scegliere una fat bike

 

Fuori è ben tempo ma non fa caldo: ci sono le condizioni ideali per provare la vostra nuova fat bike. Siete alla vostra prima esperienza dunque potreste avere qualche dubbio. Si guida come tutte le altre bici? È faticosa, fin dove posso spingermi? Proviamo a capire come utilizzare la fat bike.

 

 

La pressione delle ruote

Nel caso delle fat bike la pressione delle gomme gioca un ruolo fondamentale. In linea di principio questa deve essere bassa poiché chi compra una bici del genere è perché la vuole usare su terreni cedevoli o comunque off road. In questo casi è importante che la superficie di contatto tra suolo e copertone sia massima e per far ciò le gomme devono stare a una pressione bassa. Se, invece, usate la fat bike in città, allora è bene che la pressione sia più alta in quanto vi muovete lungo strade asfaltate.

 

Su strada usate solo fat bike omologate

Spesso si infrange il codice stradale per ignoranza più che volontà. Purtroppo, come tutti sapete, la legge non vi giustifica. Se la vostra è una fat bike con pedalata assistita, accertatevi che questa sia omologata per l’uso in città. Ve ne accorgete subito se superate i 25 km orari che è il limite consentito a circolare senza l’obbligo di targa, casco e assicurazione. Esistono biciclette che possono andare a circa il doppio ma queste senza l’omologazione devono essere usate solo in spazi privati o piste.

 

Pedalate di notte

Se uscite con la vostra fat bike di notte, o comunque quando è ancora buio, fate in modo di essere ben visibili indossando un gilet catarifrangente. Inoltre la vostra bici dovrebbe avere almeno il fanale anteriore per consentirvi di vedere cosa c’è davanti a voi. Se la fat bike non è provvista di fanale, potete montarne uno sul manubrio oppure usare una headlamp. Dovete usarne una che illumini abbastanza e anche a buona distanza ma che al tempo stesso non sia così forte da rischiare di abbagliare gli automobilisti che procedono nel senso di marcia opposto al vostro.

 

 

Usate il caso

Pur non essendo obbligatorio per legge, salvo determinate eccezioni, l’uso del caso è vivamente consigliato. Purtroppo gli incidenti possono capitare a tutti. Dalla bici si cade e se si va in luoghi trafficati, privi di piste ciclabili, le auto che circolano sono un potenziale pericolo. Meglio non sfidare la sorte e viaggiare in sicurezza.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

I-Bike I-Fold fat 20

 

Principale vantaggio

Sulla ruota anteriore è presente la forcella ammortizzata che favorisce una guida confortevole non solo sui percorsi asfaltati ma anche e soprattutto su quelli accidentati. Il sistema di chiusura, poi, è praticissimo: basta un attimo.

 

Principale svantaggio

A nostro avviso la bici è troppo pesante. I suoi 33 kg diventano un problema per chi ha l’esigenza di trasportarla manualmente, magari per una rampa di scale.

 

Verdetto: 9.7/10

In generale ci riteniamo soddisfatti della I-Fold; è una bicicletta solida e affidabile. I materiali sono buoni nonostante un prezzo contenuto.

 

 

DESCRIZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI

 

Ideale per la città

La fat bike I-Fold si adatta molto bene alla città, anzi, è nostra impressione che sia stata progettata soprattutto per questo uso nonostante la sua natura sia quella di affrontare percorsi off road. La nostra convinzione, o se preferite, deduzione nasce dall’osservazione di una serie di elementi che andiamo subito ad elencare. Cominciamo dal telaio. È snello. C’è il portapacchi posteriore, utilissimo quando si va a fare la spesa, tutt’altro che indispensabile, invece, quando si sfreccia su terreni accidentati.

Un’altra cosa che solitamente non si trova nelle bici di questo tipo è il clacson che è certamente utile a segnalare la propria presenza a pedoni e auto. Questo accessorio è integrato nel fanale della luce LED. Il design è compatto e la bici pieghevole con pochi e semplici gesti: ci sono tre punti di sgancio e bastano 30 secondi se non meno per ridurre ulteriormente il volume della bici e, per esempio, caricarla nel portabagagli dell’auto oppure trovarle un posticino in ufficio.

 

Forcella ammortizzata

Sul manubrio trova posto il pannello di comando con display a LED il quale mostra informazioni come la carica residua; da lì si selezionano i tre livelli di velocità oppure si disattiva la pedalata assistita: basta pigiare l’apposito pulsante. La guida è confortevole anche grazie alla presenza della forcella ammortizzata. In questo modo il passaggio da una strada asfaltata a un percorso accidentato, non è traumatico.

Buono il sistema di frenata composto da due freni a disco. La forza di frenata, infatti, è ben distribuita sulla ruota; la risposta è immediata anche in condizioni sfavorevoli come la presenza di acqua e/o fango. Secondo noi la versatilità di questa bici è evidente: passa con disinvoltura da un tipo di percorso a un altro

 

Un po’ pesante

Interessante il sistema a scomparsa della batteria che trova alloggio all’interno del telaio. Per la ricarica, la batteria può essere lasciata collegata alla bicicletta oppure rimossa. In entrambi i casi si utilizza il caricabatteria in dotazione. Questa offre un’autonomia di 30 km con una ricarica di 6 ore. Ci ha sorpreso un po’ in negativo il peso del mezzo che è di 33 kg, nonostante il telaio sia in alluminio.

Innanzitutto obbliga quasi tutti a fare esclusivo affidamento sulla pedalata assistita ma non sarebbe neanche questo il problema poiché se uno decide di comprare una bici elettrica evidentemente tutta questa voglia di sforzarsi non ce l’ha. La questione riguarda il trasporto a mano. Insomma, anche se facilmente piegabile, portare la bici sui mezzi pubblici o magari su per le scale diventa faticoso.

 

 

» Controlla gli articoli degli anni passati

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
4 Commenti
Il più vecchio
Il più nuovo Il più votato
Antonio
Antonio
10 months ago

Come tutte li bici elettriche la mia fat bike porta un indicatore batteria sul contachilometri in percentuale ed uno sulla batteria in pallini ora mi chiedo quale è più attendibile

0
Risposta
Andrea
Autore
Andrea
10 months ago
  Antonio

Salve Antonio,

crediamo che prendere come riferimento l’indicatore sul contachilometri possa essere una scelta assennata. Nel caso puoi verificare alla massima carica quanto corrisponde sul contachilometri in percentuale e quanto su quello con i pallini. Se non hai riscontrato grosse differenze, per praticità meglio fare riferimento a quello più facilmente consultabile mentre si sta pedalando.

Saluti

Team AT

0
Risposta
Piero Bellotto
Piero Bellotto
10 months ago

Ciao ragazzi, ho un quesito…vorrei sapere secondo voi quale sarebbe il miglior modello di fat bike con pedalata assistita da utilizzare nel dog’sbike…io attacco davanti dai 2 ai 4 Siberian Husky…deve essere pesante e molto resistente. Grazie del vostro tempo.

0
Risposta
Andrea
Autore
Andrea
10 months ago
  Piero Bellotto

Salve Piero,

per un supporto del genere ti consigliamo il modello IGO CORE EXTREME 2. Realizzata in Canada dovrebbe essere la bici perfetta per le tue necessità. Qui il link: https://igoelectric.com/products/core-extreme2.

Saluti

Team AT

0
Risposta

CONTENUTI

  • 1. Nilox E Bike X3, Fat Bike Elettrica A Pedalata Assistita
  • 2. Revoe 553503 Dirt Vtc Bicicletta Elettrica Pieghevole
  • 3. RICH BIT Fat Snow Bike
  • 4. ZTECH Fat-Bike Bicicletta Elettrica Pieghevole 
  • 5. MOMA Bikes Fat Bike Alluminio Shimano 21 V
  • 6. Fausto Coppi Bicicletta Grizzly
  • 7. I-Bike I-Fold Fat 20
  • Accessori
  • Guida per comprare una buona fat bike
  • Domande frequenti
  • Come scegliere una fat bike

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    SAVE & ACCEPT
    wpDiscuz