Adrenalinatotale
  • Monopattino elettrico
    • Come si guida un monopattino elettrico
    • Le 6 cose da sapere prima di comprare un monopattino elettrico
    • Le 7 migliori app per muoversi in città

Adrenalinatotale

Adrenalinatotale

  • Monopattino elettrico
    • Come si guida un monopattino elettrico
    • Le 6 cose da sapere prima di comprare un monopattino elettrico
    • Le 7 migliori app per muoversi in città

Le 6 cose da sapere prima di comprare un monopattino elettrico

by Andrea Ultimo aggiornamento: 16.01.21
Ultimo aggiornamento: 16.01.21

 

Magari non è il caso di farsi prendere dalla foga del momento, prima di comprare un monopattino verificate se siete a conoscenza di tutto quello che c’è da sapere.

 

Magari è soltanto una moda, certo è che i monopattini elettrici più venduti si sono riversati sulle strade cittadine. Chissà quante volte vi sarà capitato di vedere persone in giacca e cravatta sfrecciarvi al lato mentre voi siete bloccati nel traffico (anche se questa cosa non si può fare ovunque ma in merito c’è poca informazione). Tuttavia come sappiamo la legge non ammette ignoranza e le multe possono essere molto salate. Cosa c’è da sapere prima di comprare un monopattino elettrico? Ne parliamo nel nostro articolo.

 

Il decreto Toninelli

Il punto chiave è il cosiddetto decreto Toninelli in materia di micromobilità elettrica. Il decreto ministeriale è entrato in vigore il 27 luglio 2019 e incarica i Comuni della regolamentazione della circolazione di quelli che sono definiti “acceleratori di andatura” dunque non solo monopattini elettrici ma anche hoverboard, segway e monowheel. L’autorizzazione di questi mezzi è concessa dai comuni in via sperimentale e limitatamente alle sezioni di strada che sono indicate nel decreto.

Dove circolare

I monopattini lettrici possono circolare nelle aree pdonali ma devono aver un limitatore di velocità che garantisca di non superare i 6 km orari. La circolazione è ammessa su piste ciclabili e su strade con limite di velocità a 30 km/h. Ad ogni modo il monopattino non può superare i 20 km/h. 

È importante precisare che non tutti i Comuni avviano la fase sperimentale nello stesso momento, ci sono parecchi ritardi di conseguenza chi è intenzionato a comprare un monopattino farebbe bene ad informarsi se nella sua città è stata già concessa la libera circolazione, in caso contrario si può essere multati anche se per esempio si viaggia in zona pedonale rispettando il limite dei 6 km/h.

 

Le caratteristiche obbligatorie per legge

Del limitatore di velocità abbiamo già parlato ma i monopattini devono avere anche altre caratteristiche per circolare in strada. Il motore elettrico deve avere una potenza nominale non superiore ai 500 W, un segnalatore acustico, luce anteriore fissa mentre sulla parte posteriore una luce rossa fissa e catadiottri, sempre rossi.

Tale dotazione è fondamentale nel caso in cui si voglia circolare da mezz’ora dopo il tramonto in poi o di giorno in caso di condizioni meteorologiche avverse. Infine, i monopattini devono avere il marchio CE.

 

Chi può guidare il monopattino su strada

La guida dei monopattini è vietata ai bambini mentre i minorenni per circolare su strada devono aver conseguito la patente AM. È assolutamente vietato trasportare passeggeri e merci. Il monopattino non può essere impiegato per trainare alcunchè.

Il conducente che circola su strada con limite di velocità di 30 km/h o su pista ciclabile, deve sapere che dal momento del tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba è fatto obbligo di indossare il giubbotto o la bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. L’uso del casco è naturalmente consigliato ma non è obbligatorio ovunque.

Quando?

Questa domanda non è banale e tanto meno univoca. Sebbene il già citato decreto Toninelli abbia dato il via alla sperimentazione, non tutti i Comuni sono a pari passo,anzi, va aggiunto che gli enti non sono obbligati a prendervi parte il che significa che in alcune città potrebbe non essere possibile circolare con il monopattino.

Ad ogni modo i Comuni hanno tempo fino al 27 luglio 2021 per cominciare la sperimentazione la cui durata ha un massimo di 24 mesi e non può essere inferiore ai 12 mesi.

 

La dimensione delle ruote

Ammesso che nella vostra città cominci o sia già cominciata la sperimentazione, tra le caratteristiche da valutare nella scelta del monopattino ci sono le ruote, o meglio, le loro dimensioni. In questa scelta possiamo dire che l’amministrazione comunale c’entra. Come? Lo capirete tra un attimo. 

Allora, avete due possibilità: scegliere un monopattino con ruote piccole oppure con ruote grandi. Le prime facilitano la manovra e assicurano una maggiore agilità quando ci sono ostacoli da superare. Se il vostro Comune non ha particolare cura delle strade, dunque con buche, tombini mal messi, e in generale, un manto stradale poco praticabile a causa dell’incuria, le ruote grandi danno maggiori garanzie di stabilità e quindi diminuisce il rischio di una rovinosa caduta.

 

 

Sottoscrivere
Login
Notifica di
guest
guest
0 Commenti

CONTENUTI

  • Il decreto Toninelli
  • Dove circolare
  • Le caratteristiche obbligatorie per legge
  • Chi può guidare il monopattino su strada
  • Quando?
  • La dimensione delle ruote

Sitemap
Termini e condizioni

I Nostri Progetti

  • Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza Con l'utilizzo del nostro sito accetti i cookie.Accetto Reject Maggiori informazioni
    Informazioni sui cookie

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Necessary
    Always Enabled

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    wpDiscuz