Con lo smartphone spostarsi è diventato più semplice: con la giusta applicazione si può trovare un parcheggio, usare i mezzi pubblici, noleggiare auto e biciclette.
Oggigiorno muoversi in città, anche in quelle sconosciute, è diventato molto semplice, non c’è neanche più bisogno di chiedere informazioni ai passanti che magari neanche sono in grado di aiutarvi. Tutto quello che vi serve è nel vostro smartphone o meglio, è in una delle app installate sul vostro telefono. Vi serve un parcheggio? Volete spostarvi con i mezzi pubblici per raggiungere luoghi d’interesse turistico o altro? Noleggiare un’auto oppure il miglior monopattino elettrico? Nessun problema, basta la giusta applicazione. Dove trovarle? Ma naturalmente qui!
Moovit
In fatto di trasporto pubblico Moovit ha ben pochi rivali, le informazioni sui mezzi sono costantemente aggiornate e se l’app ha più di 650 milioni di utenti sparsi per il mondo, un valido motivo ci sarà. Moovit dà modo all’utente di pianificare tutti i suoi spostamenti senza fare ricorso all’automobile. Non vi piace l’autobus perché sempre affollato? La metropolitana vi soffoca? Moovit vi dà la possibilità di noleggiare monopattini e biciclette in quelle città dove il servizio è disponibile
Urbi
Magari la sua diffusione in italia non può dirsi capillare ma Urbi, presente al momento in 25 città italiane, è un’app molto utile per chi predilige il car sharing ma senza escludere altri servizi quali il noleggio di scooter, bici e prenotazione taxi.
Parkopedia
Sappiamo tutti quanto sia complicato trovare un parcheggio, soprattutto nelle grandi città dove i mezzi in circolazione sono tanti, troppi. Cosa fa Parkopedia? Aiuta gli automobilisti nella ricerca del parcheggio più vicino alla destinazione desiderata. L’utilità è evidente soprattutto quando ci si reca in città che non si conoscono.
L’app fornisce informazioni sulle tariffe ma sono inclusi anche i parcheggi gratuiti (che sono sempre meno a dire il vero). Non è finita, ci sono almeno tre funzionalità parecchio interessanti. La prima è un servizio di prenotazione online, così non c’è il rischio che qualcuno vi soffi il posto. La seconda funzionalità è che mostra la disponibilità dei parcheggi in tempo reale. La terza funzionalità consente di pagare online attraverso l’app.
MyCicero
Parliamo di un’app che integra diversi servizi utili sia all’automobilista sia all’utente che si sposta con i mezzi pubblici. Il servizio per il parcheggio, ad esempio, permette di risparmiare sulla sosta e bypassa i parcometri facendo pagare soltanto i minuti effettivi durante i quali la vettura è stata parcheggiata. Il funzionamento è semplice. Dalla app si seleziona la zona dove si sta parcheggiando, si attiva la sosta e poi la si termina prima di andare via.
La domanda che gli ci si potrebbe porre è: come fanno gli ausiliari del traffico a sapere che non ho occupato abusivamente il parcheggio? Sono dotati di un palmare collegato con la centrale che dà le informazioni in merito. Inoltre MyCicero mette a disposizione il download di un talloncino da esporre sul parabrezza, tuttavia l’esposizione è solo una misura in più, non obbligatoria. Se il comune lo prevede, con MYCicero si possono acquistare i permessi per le ZTL.
Per gli utenti dei mezzi pubblici MyCicero fornisce la soluzione di viaggio migliore integrando linee urbane, extraurbane e nazionali. Fornisce le informazioni sugli orari, le fermate nelle vicinanze e sugli arrivi e partenze, tutto in tempo reale. La app dà modo di comprare biglietti e abbonamenti.
MyTaxi
Non serve più telefonare per prenotare un taxi grazie ad app come queste. La prenotazione è soltanto uno degli aspetti perché MyTaxi consente di pagare il servizio e anche valutare il lavoro del tassista. Una mappa, poi, mostra tutti i taxi presenti in zona.
Citymapper
Citymapper è una app pluripremiata e gratuita che dà informazioni su mezzi pubblici, percorsi da fare a piedi o dove noleggiare una bici. La sua diffusione da noi non è capillare ma nelle grandi metropoli è presente.
Per chi non vuole rinunciare all’auto ma ha a cuore l’ambiente o più semplicemente vuole aggirare i divieti di circolazione dei mezzi inquinanti, c’è Share’nGo. La app consente di noleggiare vetture elettriche a tutte le ore del giorno e della notte. L’auto si prenota via app e poi può essere lasciata dove si vuole anche se sempre all’interno di un’area operativa. Al momento il servizio è disponibile in tre città italiane: Milano, Firenze e Roma.