Nella lista dei mezzi di spostamento, il monociclo e l’hoverboard rappresentano veicoli più originali. Se siete indecisi tra quale scegliere, in questo articolo facciamo una comparazione.
In metropoli italiane come Milano e Roma ormai si trovano un po’ ovunque, mentre all’estero esistono anche startup che offrono servizi di noleggio per spostarsi in città più grandi senza utilizzare i mezzi pubblici o la macchina: stiamo parlando dei monopattini, delle biciclette elettriche, di segway e monocicli, ma anche dell’hoverboard.
In questa pagina concentriamo la nostra attenzione proprio su questi ultimi due, che per un motivo o per un altro sono diventati dei veri e propri veicoli di tendenza che abbracciano le esigenze di grandi e piccoli.
Seguendoci con la lettura potrete fare una comparazione tra le due tipologie di prodotto, farvi un’idea su quale sia il miglior monociclo oppure l’hoverboard più performante,
facendo quindi un acquisto più consapevole che vi aiuti ogni giorno.
Sappiamo infatti che non è facile spostarsi in città: a causa un po’ del traffico e un po’ dei sempre pochi parcheggi a disposizione, si finisce per arrivare a casa o a lavoro già con il mal di testa.
Tuttavia, oggigiorno non possiamo fare a meno della mobilità, per qualsiasi ragione abbiamo in mente, ma uno dei problemi principali lo vivono anche coloro i quali organizzano viaggi, creando perciò turismo.
In virtù di una politica più ecosostenibile, molti tendono a evitare di utilizzare soluzioni inquinanti o che comportano costi eccessivi, come nel caso di auto e furgoni. Insomma, uno dei motivi per cui questo articolo vi potrà tornare utile è proprio l’opportunità di conoscere in maniera più approfondita due mezzi di trasporto semplici e che strizzano un occhio alla tutela dell’ambiente.
Monociclo: come funziona e la sua storia in breve
Per antonomasia, il monociclo è un veicolo caratterizzato da una sola ruota, che può essere spinta sia elettronicamente attraverso un motore incorporato, sia per mezzo della spinta dell’essere umano.
Nel corso del tempo, e più precisamente a partire dal XVIII secolo, questo mezzo è stato utilizzato principalmente da giocolieri e artisti di strada che si dilettavano nei circhi in giro per il mondo, con il fine di intrattenere un pubblico.
Solo dopo il 1980, grazie all’intuizione di Helpern, il monociclo è diventato un vero e proprio veicolo da competizione, generando un maggiore interesse nelle aziende produttrici e nei consumatori che erano più invogliati ad acquistarne un modello, per i numerosi vantaggi che vedremo nel paragrafo seguente.
Vantaggi e svantaggi di questo mezzo
Come abbiamo già anticipato, nella seconda metà del secolo scorso si è verificato un crescente interesse per il monociclo, che è sfociato anche nella nascita di alcune federazioni nazionali e internazionali come la AIM, ovvero l’Associazione Italiana Monociclo.
Qualche anno fa, quest’ultima ha raccolto alcuni dei benefici di cui si può godere scegliendo un veicolo simile, e per bilanciare la ricerca, li abbiamo confrontati anche con i punti di debolezza del monociclo.
Tra i vantaggi principali c’è quello di potersi muovere in città senza creare inquinamento, allenando anche la parte inferiore del vostro corpo come se stesse andando in bicicletta. Vi aiuta anche a sviluppare una migliore concentrazione e un maggiore bilanciamento, proprio in virtù dell’unica ruota su cui dovrete mantenervi in piedi.
Purtroppo però non è un veicolo ideale per strade sterrate o terreni pieni di buche, non solo perché avrete qualche difficoltà nel movimento se non siete abituati a un dispositivo simile, ma anche perché la superficie della ruota potrebbe forarsi con molta più facilità, e non avrete possibilità di cambiarla immediatamente con una di scorta.
Hoverboard: di che si tratta?
Tra i dispositivi più moderni, che hanno riscosso un maggiore interesse tra gli acquirenti di tutto il mondo, l’hoverboard è uno di quelli che affascina in virtù di un design talvolta futuristico.
Molte aziende produttrici hanno puntato proprio su quest’ultimo elemento, offrendo sul mercato soluzioni dai colori e dai dettagli, che accarezzano l’idea di utilizzare un veicolo di spostamento sostenibile e al tempo stesso particolareggiato.
Nonostante sia un po’ difficile spiegare il funzionamento dell’hoverboard, per capire come si utilizza un mezzo simile potreste immaginare di muovervi su uno skateboard, dotato di un motore e disposto orizzontalmente rispetto ai vostri piedi.
Per riuscire a girare a destra e a sinistra dovrete solamente bilanciare il vostro peso indietro o in avanti a seconda del tragitto che avete in mente di percorrere. Questo dispositivo è dotato infatti di un sistema di comando innovativo, che intercetta i vostri spostamenti e quindi ottimizza il funzionamento del motore e di conseguenza delle ruote.
I punti di forza e di debolezza
Chi si sta chiedendo quale veicolo scegliere, troverà utile conoscere alcuni dei vantaggi e degli svantaggi anche dell’hoverboard, da aggiungere quindi alla valutazione e comparazione in fase di acquisto.
Innanzitutto, uno dei punti di forza in comune è la possibilità di utilizzarlo strizzando un occhio alla tutela dell’ambiente, perché si tratta di dispositivi ecologici che non emettono alcuna sostanza nociva nell’aria.
Inoltre, funzionano con batterie ricaricabili, quindi sono praticamente elettrici e pratici, soprattutto se non avete molto spazio a disposizione e cercate un mezzo poco ingombrante e facile da utilizzare.
Oltre questo, diverte grandi e piccoli, ma è anche particolarmente economico, perciò se non avete un budget elevato a disposizione e cercate un investimento che a lungo vi faccia risparmiare, questa è la soluzione che fa per voi.
D’altro canto, è importante scegliere delle batterie a litio funzionali e di buona qualità, ma anche evitare di aumentare troppo la temperatura del mezzo utilizzandolo sempre, perché il rischio è che possa rovinarsi velocemente.